Salta al contenuto
  • Home
  • Contatti
  1. PRIMO ACCESSO
Accesso Area Riservata
  • Browser

    Per sistemi operativi Windows:
    Internet Explorer 10 e superiori, Chrome versione 54 o superiori, Firefox versione 47 o superiori, Safari non più manutenuto/installabile.
    Per sistemi operativi Apple:
    Internet Explorer non più manutenuto/installabile, Chrome versione 54 o superiori, Firefox versione 50 o superiori, Safari versione 7.0.1 o superiori.
    N.B.: deve essere abilitato il supporto per i Cookies.

  • Requisiti

    L'applicazione richiede l'uso di grafica 1024x768 256 colori o superiore.

  • Sicurezza

    Tutti i dati del sistema sono protetti tramite crittografia SSL a 128 bit. Si consiglia di variare periodicamente la password, al riparo da sguardi indiscreti. Si consiglia l'installazione e il periodico aggiornamento di un programma di antivirus. Dopo aver sbagliato per 10 volte l'immissione della password, l'accesso viene bloccato per evitare ingressi non autorizzati. In caso di blocco contattare l'assistenza.

  •  

Attenzione al "Phishing"

Negli ultimi tempi si sta diffondendo una modalità di truffa on-line nota come "phishing". Il phishing (in italiano "spillaggio di dati sensibili") è un'attività illegale utilizzata per ottenere l'accesso a informazioni personali o riservate, con finalità di furto d'identità mediante l'utilizzo delle comunicazioni elettroniche come e-mail, messaggi istantanei, ma anche contatti telefonici. Attraverso il phishing si punta ad entrare in possesso in modo fraudolento dei codici di accesso e dei codici dispositivi dei servizi di Internet Banking degli utenti, grazie a messaggi che imitano grafica e logo dei siti istituzionali che ingannano l'utente portandolo a rivelare i propri dati personali. Solitamente il tentativo di truffa avviene attraverso la ricezione di una e-mail, che sembra inviata dalla banca stessa, in cui si richiede di accedere ad un link (che sembra riportare al sito ufficiale di tale banca) e di inserire i propri codici di accesso. In realtà, seguendo le istruzioni riportate, l'utente si collega al sito del truffatore (phisher) e ad esso trasmette le informazioni personali inserite. Leggi Tutto

  •  
  •  
  • (C) 2012 cedac software | P.I. 01643641200 | Company Info | Condizioni d'uso | Privacy